+39 0471 254199  via Maso della Pieve 60/a I - 39100 Bolzano, partita IVA 00875750218

Convegno internazionale

29 e 30 maggio 2025
Accademia Cusanus a Bressanone

La carenza di alloggi rappresenta un problema sociale ed economico urgente in tutta Europa. L'aumento degli affitti e l'insufficiente offerta di abitazioni a prezzi accessibili gravano in particolare sui gruppi della popolazione a basso reddito e svantaggiati. Il Parlamento europeo ha già richiesto nel 2021 misure per alleviare l'emergenza abitativa, ma i programmi di edilizia pubblica avanzano solo lentamente.

Il seminario si propone di analizzare le diverse politiche abitative in Europa e di discutere i problemi attuali nonché le possibili soluzioni. I temi trattati spaziano dal controllo degli affitti all’edilizia sociale, fino a modelli innovativi come il co-housing, l’abitare intergenerazionale e le cooperative abitative. I cambiamenti nel mercato immobiliare – come l’invecchiamento del patrimonio edilizio, gli sviluppi tecnologici, le tendenze demografiche e la crescente domanda – aggravano ulteriormente la situazione. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti urbanistici, fiscali, ecologici e all’efficienza energetica.

L’obiettivo è presentare strategie per creare alloggi accessibili, soprattutto a beneficio delle persone a rischio di povertà e senza fissa dimora, al fine di promuovere la coesione sociale e la stabilità economica.

/

Il programma da scarriare
/

/

Iscirzione al convegno

In collaborazione con EZA, il centro europeo per le questioni dei lavoratori dipendenti e con il sostegno dell"Unione Europea e con il gentile sostegno dell"Unione Europea e della Regione Trentino- Alto Adige.

/

Nell'archivio troverete le relazioni delle conferenze passate

vademecum
edilizia abitativa

conve7

29 - 30 maggio 2025
Convegno internationale
Lavoro e alloggi


18- 19 ottobre 2025
36esima Fiera Edilizia Abitativa


Guida online
abitare sano e sosteniblie